Restauratrice, libera professionista con 40 anni di esperienza professionale e specializzazione in:
tecniche di Restauro, restauro e conservazione di oggetti di bronzo,
ferro, piombo, argento, legno, ambra, avorio, osso,
terracotta, vetro e ceramica di materiale archeologico sugli scavi
ed in laboratorio. Restauro e conservazione di manufatti di grandi dimensioni in bronzo,
ferro e zinco (interno ed esterno).
Restauro, consolidamento e conservazione di manufatti di grandi
dimensioni in legno umido/bagnato.
Conservazione (con relativa schedatura) di reperti museali. Restauro in occasione di mostre archeologiche.
Organizzazione di corsi e seminari su tecniche di restauro e
conservazione di metalli.
Conferenze, pubblicazioni in riviste storiche ed archeologiche.
Collaborazione e ricerche in scavi archeologici.
Collaborazione alla progettazione e realizzazione in acciaio,
titanio, ferro, bronzo, ottone e plexiglas di:
basi in plexiglas per gli oggetti provenienti dalla necropoli di Ficana;
basi e sostegni per opere d’arte per la musealizzazione (p.e.
Museo delle Case Romane, Roma);
supporto in acciaio per l’affresco “Deposizione” nella Chiesa
Trinità dei Monti, Roma);
strutture di consolidamento, staticità, sicurezza ecc. per
manufatti a cielo aperto
(p.e. Statua di San Piertro e balaustra sulla Colonna Traiana);
strumenti ed apparecchiature scientifiche universitarie per la
sperimentazione
(p.e. Dipto. Scienze dell’Ing. Civile, Università Roma Tre e La Sapienza)
|
Formazione
1992 ICCROM, Roma.
Specializzazione:
Corso di specializzazione per il restauro di materiali organici:
restauro di legno
1979/80 Rathgenforschungslabor, Berlin
Borsa di studio della Fondazione Volkswagenwerk
Analisi scientifiche su oggetti archeologici provenienti
dall’Iran, Fondazione Volkswagenwerk
1977 Stage al Rathgenforschungslabor, Berlin
Brevetto di una Lampada di metallo (Mehrzweckleuchte mit veränderbarer Form und
Lichtausstrahlung) n.7211975, Patentamt München, 1972
1976 Istituto Centrale del Restauro, Roma
titolo: Diploma in restauro di oggetti archeologici
1973 Hochschule für Bildende Künste, Hamburg
titolo: Diploma in metallurgia e disegno industriale
conoscenze Linguistiche:
tedesco - italiano - inglese - francese
Iscrizione ad Associazioni Professionali:
VDR – Verband der Restauratoren (Associazione professionale
tedesca dei restauratori)

|
Elenco di Esperienze Professionali:
Restauro di ritrovamenti
archeologici: piccoli oggetti archeologici in bronzo, ferro
e piombo provenienti dalle Necropoli di Decima e Ficana;
bronzi, bronzi dorati, bronzi dorati laccati e bronzi con
agemina in argento e oro del Vicino Oriente, dell’Asia
sud-orientale e della Cina conservati al Museo Nazionale di
Arte Orientale di Roma; bronzi etruschi del Museo di Villa
Giulia, Roma, e dell’Antikenmuseum di Berlino; bronzi,
piombi e ferri romani (p.e. frammenti di una porta romana) di Ostia Antica e del Museo Nazionale
Romano di Roma; bronzi decorativi (scudi, faretre) e oggetti
in ferro della civiltà di Urartu in Turchia orientale.
2016 - 2017 Italia
Collezione di bronzi orientali, Banca d’Italia, Roma
1998 - 2011 Turchia
Museo Regionale di Van e scavo di Ayanis
1998 - 2001 Italia
Istituto Archeologico Germanico, Roma
1983 - 1994 | 1996 - 2008 | 2012 - 2014
Italia
Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia
Antica,Roma
1994 - 2006 Italia
Museo Nazionale di Arte Orientale, Roma
1991 - 1994 Italia
Museo Agro Falisco, Civita Castellana.
Soprintendenza Archeologica dell’Etruria Meridionale "Villa
Giulia", Roma
1990 - 1991 Italia
Istituto Orientale dell’Università di
Napoli
1990 - 1996 | 2000 | 2012 Italia
Ecole Française, Roma
1984 - 1986 Italia
Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo,
Chieti
1984 - 1988 Italia
Soprintendenza Speciale dell Museo
Preistorico
ed Etnografico “Pigorini”, Roma
1986 - 1989 Italia
Museo del Monastero di Santa Scolastica,
Subiaco
1982 Germania
Kreis und Heimatmuseum, Wolfenbüttel
1980 - 1988 Germania
Antikenmuseum, Berlin
1980 - 1981 |
2001 - 2002 | 2007 -2008 Italia
Soprintendenza Archeologica dell’Etruria Meridionale
"Villa Giulia", Roma
1977 - 1986 | 2007 Italia
Museo Nazionale Romano, Roma
Soprintendenza Archeologica di Roma
 |
Restauro di oggetti in argento, oro e smalto:
2006 Italia Banca Nazionale del Lavoro, Roma:
Restauro di 2 vasi cinesi e 1 tripode cinese in metallo smaltato 1991 Italia Museo Diocesano, Ancona /
Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici delle
Marche, Urbino
Restauro di oggetti liturgici e di una statua di
“Madonna” del tesoro di San Ciriaco in argento, oro e argento dorato
1979 Italia Museo Nazionale Romano, Roma /
Soprintendenza Archeologica di Roma
Restauro di un ampia collezione di monete medioevali in argento
|
Restauro di bronzi di grandi dimensioni:
1996 Italia Comune di Roma
Intervento di manutenzione per la statua romana di
Marco Aurelio
1989 - 1992 Italia Soprintendenza ai Beni
AAAS della Puglia
Restauro della porta centrale di bronzo della
cattedrale di Trani
1987 (manutenzioni nel 1996 e 2004) Germania
Erzbischöfliches Bauamt, Konstanz
Restauro di una statua rappresentante la “Madonna sulla Mariensäule” (XVI
secolo)
1981 – 1983 l Germania Hochbauamt
Braunschweig
Restauro del “Leone di Braunschweig” (statua di
bronzo del XII secolo)
1977, 1986, 1987/88, 1991/92 Italia
Soprintendenza Archeologica di Roma
Restauro di una biga romana
Restauro di un frammento di cavallo romano
Restauro della statua di S. Pietro sulla Colonna
Traiana (XVI secolo)
Restauro di una transenna romana delle Navi di Nemi
 |
Restauro di ferro e zinco di grandi dimensioni:
1995, 1992/93 Italia Comune di Roma
Restauro dimostrativo di due elementi in ghisa
del Ponte Sisto, Roma
Restauro del fastigio in ferro sulla Torre
dell’Orologio dell’Oratorio dei Filippini
(Borromini), Roma.
1987 Italia Soprintendenza Archeologica
di Roma
Restauro della
ringhiera rinascimentale sulla Colonna Traiana
Restauro di statue in zinco:
1997 –1999 Italia Soprintendenza dei Beni
Culturali del Friuli, Venezia-Giulia
Restauro di cinque statue (XIX secolo) nel Parco
di Miramare, Trieste
Restauro di sculture contemporanee di grandi
dimensioni
di Pietro Consagra: 2016
Collezione privata: 1 scultura in bronzo “Sole”
2011
Casa d'Asta Christie's, Londra: 1 scultura in lega rame
"Colloquio impossibile"
2011 Archivio Pietro Consagra: 1 scultura in lega rame "Solida"
2010 Archivio Pietro Consagra: 2 sculture
in lega rame "Controluce"
2009 Archivio Pietro Consagra: 1 scultura in lega rame "Il Sindacalista
siciliano"
2008 la Galleria De Crescenzi-Viesti Roma: 1 scultura
in ferro
 |
Ceramiche: Restauro di terracotte,
ceramiche, porcellane di varie epoche e
civiltà: romana, etrusca, nonché di
provenienza sudamericana e asiatica
2017 Italia Soprintendenza Archeologica, Roma, presso gli scavi di
Ostia Antica, collaborazione alla recostruzione di due fornelli protostorici
2006 Italia Banca Nazionale del Lavoro, Roma
2004 Italia Comune di Tarquinia e
Soprintendenza Archeologica dell’Etruria
Meridionale “Villa Giulia”, Roma
(restauro completo dei “Cavalli Alati” di
Tarquinia)
2000 - 2001 | 2003 Italia Ecole
Française, Roma
1999 - 2000 Italia Soprintendenza
Archeologica di Roma, Crypta Balbi
1974 -75 | 1983 - 2003 | 2012 - 2014 Italia
Soprintendenza per i Beni Archeologici di
Ostia Antica, Roma
1993 Italia Museo delle Origini,
Università “La Sapienza”, Roma
1988 - 1989 Italia Soprintendenza
Speciale Museo Preistorico ed Etnografico
Pigorini, Roma
1985 Italia Accademia Svedese,
Roma
1983-84 Italia Soprintendenza
Archeologica dell’Etruria Meridionale "Villa
Giulia", Roma
1977, 1980, 1985 Italia Accademia
Danese, Roma
 |
Materiale etnografico ed organico:
Scavi, restauri e ricostruzioni
ipotetiche Banca
Nazionale del Lavoro, Roma:
- 2006 statua di buddha in legno policromo Soprintendenza Archeologica dell’Etruria
Meridionale "Villa Giulia", Roma:
- 1992-2005 piroga monossile dell’isola Bisentina, Lago di Bolsena (2500 a.c.)
- 2002-2007 ancora romana di Marina Tarquinia
- 1996 scheletro romano, Civitavecchia
- 1990-1991 tomba, Trevigniano
- 1988 sarcofago ligneo
Monastero di Santa
Scolastica, Subiaco:
-
1998-1999 ossa fossili del pleistocene
Soprintendenza per i Beni Archeologici
di Ostia Antica, Roma:
- 2015-2016 pulitura dei pezzi della nave romana n.1 rinvenuta presso Via
della Scafa, Isola Sacra e messa a punto dell’impianto di inaffiamento continuo
in un capannone allestito appositamente a Ostia Antica
- 2011/2015 assistenza allo scavo e primo intervento urgente conservativo
della nave romana n.1,
rinvenuta presso Via della Scafa, Isola Sacra
- 2014 manutenzione delle navi Fiumicino 2, 3, 4, 5 e
murata 6
- 2011 restauro di una nave e di una fiancata di nave
romana, Museo delle Navi, Fiumicino
- 1996-2007/2011 ruota idraulica lignea romana
- 2007-2008 restauro di 3 navi romane presso il
Museo delle Navi a Fiumicino
- 2006 manutenzione prua nave Fiumicino 2
presso il Museo delle Navi a Fiumicino
- 1998-1999 ornamenti in osso di letti funerari
romani
Museo
Nazionale di Arte Orientale, Roma:
dal 1997-2003
- statue cinesi in legno
- oggetti cinesi in avorio
Soprintendenza
Speciale del Museo Preistorico ed
Etnografico “Pigorini”, Roma:
- 2008/2010-2012 collaborazione restauro oggetti giapponesi in lacca
dal 1986-1989
- armi del Brasile e del Congo
- piccola barca in legno del Sasso di
Furbara
- pellicce di popolazioni del
Nordamerica e dell’Artico
Peabody Museum of
Archaeology and Ethnology of the Harvard
University, Cambridge, USA:
-
1978 oggetti delle varie etnie delle
Americhe del nord e del sud
 |
Restauro per mostre
2009 Italia
Rimontaggio dei frammenti di due letti in osso rinvenuti nella necropoli
nursina per la
Mostra Bimillenario Vespasiano a Norcia (PG)
2009 Italia
Supporti in plexiglas per oggetti in bronzo e avorio per la mostra
Giornata europea del patrimonio 2009
"I bronzi, gli avori e gli ossi delle collezioni ostiensi", Ostia Antica
2008 Italia
Statua in terracotta della
“Iside-Fortuna” per la Mostra “La
Lupa e la Sfinge”, Roma, Castel S.
Angelo
2002 Germania
Ornamenti in osso di letti funerari
romani provenienti dagli scavi di
Via Ostiense, Roma,
presso il
Pergamon-Museum, Berlino
2001 Svizzera
“OSTIA. Port
et porte de la Rome antique”,
Ginevra
2001 Italia
“Il Giardino
dei Cesari”, Roma
1998 Italia
“Dalle
necropoli di Ostia. Riti ed usi
funerari”, Ostia Antica
1996 Italia
“Memorie dal
sottosuolo”, Roma
1991 Italia
“Meeting per
l’amicizia fra i popoli” (tesori di
San Ciriaco), Rimini
1985-86 Italia
“Etruschi
in Tarquinia”, mostra della regione
Lombardia
1978 USA
“Masterpieces of
the Peabody Museum”, Cambridge
Mass., USA
 |
Scavi archeologici: Restauro,
rilievi topografici e stratigrafici,
disegno degli oggetti, calchi in
silicone ecc.
1998 - 2011 Turchia Istituto di
Studi sulle Civiltà dell’Egeo e del
Vicino Oriente, CNR Roma, e Università
di Izmir (Turchia): sito urarteo di
Ayanis (Van)
1997 Turchia Eberhard-Karls
Universität, Tübingen: sito di Kaş
1980 Italia Soprintendenza
Archeologica di Palermo e Soprintendenza
Speciale “Pigorini”, Roma:
pavimento preistorico nella grotta di
Uzzo
1979 Oman Ministry of Cultural
Heritage: sito di Ras-al Hamra
1977-78 Egitto Istituto
Orientale, Università di Napoli: sito di
Naqada (Luxor)
1977-78 Iran Istituto
Archeologico Germanico di Teheran: sito
di Bastam
1976 Iran University of
Pennsylvania, Philadelphia: sito di Tepe
Hissar
1975 Iran University of
Harvard, Cambridge : sito di Tepe Yahya
1974 Iran University of
Pennsylvania, Philadelphia: sito di
Hasanlu
1972 Iran Istituto del Medio
ed Estremo Oriente, Roma: sito di
Shahr-i Sokhta
 |
ATTIVITÀ DIDATTICHE:
Lezione sull’ impiego di “materiali moderni” nel campo del
restauro, presso l’Università “La Sapienza”, Roma, 15 gennaio 2018
Seminario “Il restauro della lastra fittile dei Cavalli Alati del Museo
Archeologico di Tarquinia”, presso il Centro Conservazione e Restauro dei
Beni Culturali della Venaria Reale, Università degli Studi,Torino, 15 dicembre
2017
Lezione sull’ impiego di “materiali moderni” nel campo del restauro,
presso l’Università
“La Sapienza”, Roma, 11 gennaio 2017
Lezione sul restauro e conservazione di grandi oggetti in metallo (p.e.
fastigio in ferro sulla Torre dell’Orologio, S. Pietro sulla Colonna Traiana,
Madonna di Konstanz, Marco Aurelio) per gli studenti dell’ Institut für
Konservierung und Restaurierung der Universität für angewandte Kunst Wien
durante il loro viaggio di studio a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria,
Università “La Sapienza”, Roma, 9 aprile 2016 Lezioni su “Materiali, Tecniche e Problematiche relative alla Realizzazione
di Supporti in Metallo” presso l’Istituto Centrale di Restauro, Roma, febbraio
2003, aprile 2004, marzo 2007, marzo 2009
Lezioni su “Lo zinco: Caratteristiche del metallo. Restauro di cinque statue in
zinco del Parco di Miramare a Trieste” presso l’Istituto Centrale di Restauro,
Roma, aprile 2003, marzo 2004, marzo 2005, marzo 2006, marzo 2007, marzo 2008,
marzo 2009 Seminario di aggiornamento
professionale per il Laboratorio
Provinciale di Restauro di Viterbo “
Il restauro della lastra fittile dei
Cavalli Alati del Museo Archeologico
di Tarquinia”, Viterbo, 17 maggio
2007
Lezioni su “Interventi su manufatti
lignei provenienti da contesti
acquatici” presso l’Istituto
Centrale di Restauro, Roma, maggio
2006
Lezioni sul restauro “I cavalli
alati di Tarquinia” presso
l’Istituto Centrale di Restauro,
Roma, marzo 2005
Lezioni per il Master in “Restauro e
Conservazione delle Costruzioni
storiche” presso il CISTEC, Facoltà di Ingegneria, Università “La Sapienza”,
Roma, marzo 2003
Lezioni sul restauro del fastigio in
ferro del Borromini sulla Torre
dell’Orologio dell’Oratorio dei
Filippini presso l’Istituto Centrale del Restauro, Roma, marzo 1997
Lezioni nel corso di formazione
“Restauro e Conservazione per la
Valorizzazione dei Beni Archeologici”,
Comune di Urbisaglia, 1997 (progetto
della CE)
Lezioni nel progetto “Polis” del
Comune di Roma sulla metallurgia e
la tecnologia dei metalli, settembre 1997
Lezioni in metallurgia e tecnologia
dei metalli presso la Scuola Tecnico-Scientifica per Operatori Archeologici
ad Agrigento, Università di Palermo (Anni Accademici 1992/93, 1993/94 e 1994/95)
 |
CONFERENZE E SEMINARI: Partecipazione al
Workshop “Polychromie vor- und frühgeschichtlicher Metallarbeiten- Technische
Vielfalt und kulturelle Bedeutung”, presso il Topoi-Haus a Berlin-Dahlem, 11
e 12 maggio 2017
Conferenza "Il
restauro dei Cavalli Alati di Tarquinia", Villa Torlonia, Limonaia, per
conto del Touring Club, Roma, 10 maggio 2014 Conferenza "La piroga monosile
del Lago di Bolsena: il restauro e la musealizzazione" nel Parco di Torre
del Fiscale, Roma, 6 aprile 2014 Conferenza "Die Kunst des Restaurierens
von Kunstwerken" nel "Die Kunst des Reparierens" della
Frühjahrsakademie 2014, ZAWIW Universität Ulm, 24 - 28 marzo 2014
Conferenza "Bronzi all'aperto: San Pietro sulla Colonna Traiana a Roma e
la Madonna di Costanza a Konstanz" nel Parco di Torre del Fiscale, Roma, 20
ottobre 2013 Participazione al Workshop "Soluzioni Innovative per i Beni
Culturali", presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università "La Sapienza",
Roma, 15 marzo 2013 Conferenza "Il restauro del gruppo statuario etrusco I
Cavalli Alati di Tarquinia, Arte e Restauro", nel Parco di Torre del Fiscale,
Roma, 15 aprile 2012 Partecipazione al convegno “La
diagnostica e la conservazione di
manufatti lignei : il legno bagnato”,
Pisa, 5-7 dicembre 2007
Conferenza “L’intervento per la
conservazione della piroga monossile del
lago di Bolsena”,
V Congresso Nazionale
IGIIC “Lo stato dell’arte 5” , Cremona,
11-13 ottobre 2007
Conferenza “Die Restaurierung der Geflügelten Pferde von Tarquinia”,
Römisches Museum, Römerhalle ,
Bad
Kreuznach, Germania, 8 settembre 2007
Conferenza “Il restauro del gruppo
statuario etrusco I Cavalli Alati di
Tarquinia”, Istituto Italiano di Cultura
a Rabat, Marocco, 25 maggio 2007
Conferenza “Die Pferde von Tarquinia. Ein Meisterwerk der etruskischen
Terrakottakunst und seine Restaurierung”,
Martin von Wagner Museum der Universität,
Würzburg, Germania, 8 febbraio 2007
Partecipazione al National Workshop
“Graffiti e Antigraffiti”, presso la
Facoltà di Ingegneria dell’ Università
“La Sapienza”, Roma, settembre 2006
Partecipazione nella sessione Poster:
“Progetto e intervento per il Restauro
della lastra di terracotta dei cavalli
alati di Tarquinia”, IV Congresso
Nazionale IGIIC “Lo stato dell’arte 4” ,
Siena, settembre 2006
Conferenza “Il restauro dei cavalli
alati di Tarquinia” presso L’Istituto
Italiano di Cultura, Belgrado, Serbia
novembre
2005
Conferenza “La Madonna di Costanza e il
S. Pietro sulla Colonna Traiana, due
casi emblematici di manutenzione e non
manutenzione”, Workshop alla conservazione dei monumenti in bronzo
all’aperto : esperienze e confronto Genova BMC, dicembre 2004
Due conferenze sulla conservazione e il
restauro di bronzi urartei provenienti
da Ayanis presso
l’Istituto degli Studi sulle Civiltà dell’Egeo e del Vicino Oriente del CNR,
Roma, 2000 e 2001
Partecipazione al seminario “Il colore
nell’oreficeria antica”, Murlo, settembre 2001
Partecipazione al congresso
“Archäologisches Eisen”,
Römisch-Germanisches Zentralmuseum,
Mainz, Germania, ottobre 1998
Conferenza sulla conservazione della
piroga del Lago di Bolsena presso l’Istituto Centrale del Restauro, Roma,
maggio 1997
Conferenza “Dal limo alla cera” nell’ambito dello “Incontro di
Archeologia sulla piroga del Lago di Bolsena”, Capodimonte, 1996
Conferenza “Restauro archeologico di
legno bagnato – la piroga dell’isola
Bisentina” (Lago di Bolsena), Capodimonte, 1994
Conferenza “Brevi cenni sulla fusione
della porta della cattedrale di Trani”
nell’ambito del seminario
“I grandi bronzi antichi ”, Murlo, luglio 1993
Conferenza “Visita alla porta di
Barisano in corso di restauro” nell’ambito del seminario “Porte di Bronzo
del Medioevo meridionale”, Bari, novembre 1991
 |
RICERCA:
Preparazione di provini in bronzo e campionature sul Monumento a Quarto dei
Mille per lo studio dei protettivi per bronzi all’aperto, Istituto per la
Corrosione Marina dei Metalli CNR, Genova, 1999-2002
Preparazione di provini di bronzo e campionature sulla statua di Nerva in Via
dei Fori Imperiali, Roma, per lo studio dei protettivi su monumenti all’aperto e
per il programma di conservazione della statua di Marco Aurelio, CISTeC,
Università “La Sapienza” di Roma, 1996/97
Partecipazione alle prove di resistenza ad agenti atmosferici sulla statua di
Marco Aurelio, CISTeC, Università “La Sapienza” di Roma, 1997
Preparazione di provini in bronzo e campionature sul monumento di Marc Anton,
Vienna, per lo studio dei protettivi per bronzi all’aperto per l’Institut für
Silikatchemie und Archäometrie, Wien, 1994/95
Ricerca sulla pulitura elettrolitica e la conservazione di tessere in piombo
romane della collezione Kircheriana del Museo Nazionale Romano, Istituto
Centrale del Restauro, Roma, 1980
Ricerca sulla composizione chimica di terracotte da siti protostorici in Iran al
Rathgenforschungslabor, Berlin, 1979/80
Ricerca sulla composizione chimica di terre colorate di siti protostorici in
Iran al Rathgenforschungslabor, Berlin, 1977
 |
PUBBLICAZIONI E RAPPORTI:
I.Reindell: "Die Restaurierung der 'geflügelten Pferde' von Tarquinia"
in Beiträge zur Erhaltung von Kunst-und Kulturgut, Heft 1 2012, Verband der
Restauratoren VDR, pp. 75-84 P.Petitti, A.Benini, I.Reindell, M.L.Santarelli,
E.Severi, D.Silenzi, G.F.Tei in : Sul filo della corrente. La navigazione nelle
acque interne in Italia Centrale dalla preistoria all'età moderna. A cura di
P.Petitti. ARX Società Cooperativa 2009, pp. 9-39: I.Reindell et al., Le
piroghe monossili del lago di Bolsena. I.Reindell: A Note on the Use of “Egyptian Blue” in Urartian Sites, in:
Studies in Honour of Altan Çilingiroğlu. A life dedicated to Urartu on the
Shores of the Upper Sea, Arkeoloji ve sanat Yayınlarıı, Istanbul 2009, pp.
533-535 M.Cataldi, I.Reindell, M.L.Santarelli:
“Tarquinia. Il ritorno dei cavalli alati”,
Speciale in ARCHEO, settembre 2008, De
Agostini Periodici, pp.90-107
I.Reindell, M.L.Santarelli., G.Tei:
“L’intervento per la conservazione della
piroga monossile del lago di Bolsena”,
Atti del V Congresso Nazionale IGIIC “Lo stato dell’arte 5” , Cremona, 11-13
ottobre 2007, Nardini Editore, Firenze
2007, pp.343-350
I.Reindell, M.L.Santarelli, D.Poggi:
“Progetto e intervento per il Restauro
della lastra di terracotta dei cavalli
alati di Tarquinia”, Atti del IV
Congresso Nazionale IGIIC “Lo stato
dell’arte 4”, Siena, settembre 2006,
Nardini Editore, Firenze 2006,
pp.477-485
Ingrid Reindell: “La Madonna di Costanza
(Die Mariensäule) e il S. Pietro sulla
Colonna Traiana: due casi emblematici di
manutenzione e non manutenzione”, a cura
di Paola Letardi, Ilva Trentin, Giuseppe
Cutugno, Atti del workshop “Monumenti in
Bronzo all’ Aperto. Esperienze di
conservazione e confronto”, Genova
dicembre 2004, Nardini Editore, Firenze
2004, pp.179-184
Ingrid Reindell, Josef Riederer: “The urartian bronzes of Ayanis(Turkey).
First metal analyses”,
“Studi Micenei ed
Egeo-Anatolici”XLV/2 Roma 2003,
pp.203-207
“Conservation of bronzes and technical
remarks” Ayanis I (Documenta Asiana VI),
ed. A. Çilingiroğlu
and M. Salvini, Roma
2001, pp. 381-390
“Observations on the bronze shield GPM
1628, inv. Ay.39.01, found during the
2001 archaeological campaign at Ayanis”,
“Studi Micenei ed Egeo-Anatolici” XLIII,
Roma 2001, pp. 280-283
Ingrid Reindell, Mirjo Salvini: “Die urartäischen Hohlmaße für Flüssigkeiten”,
“Studi Micenei ed Egeo-Anatolici” XLIII,
Roma 2001, pp 121-141
“Progetto Urartu: Problemi di
conservazione e restauro dello scavo di
Ayanis”,
“Studi Micenei ed Egeo-Anatolici” XLII,
Roma 2000, pp. 326-331
Ingrid Reindell, Gabriele Tommasi:
“Brevi cenni sulla fusione della porta
della cattedrale di Trani”, “I grandi
bronzi antichi” a cura di E.Formigli,
“Atti dei seminari di studi ed
esperimenti”, Murlo, luglio 1993/95,
Nuova Immagine Editrice, Siena 1999, pp
350-364
“Osservazioni tecniche dello specchio
etrusco a scatola”, Catalogo della
Mostra “Archeologia a Roma”, Terme di
Diocleziano, Roma, aprile-dicembre 1990,
pp 164-165
“Restaurierung des Burglöwen von
Braunschweig: Der Braunschweiger
Burglöwe”,
Braunschweiger Werkstücke, Reihe B, Band
6, Städtisches Museum, Braunschweig,
1985, pp 117-161
Ingrid Reindell, Josef Riederer:
“Materialanalysen an archäologischen
Keramiken aus dem Iran”, Berliner Beiträge zur Archäometrie, Band 8,
Berlin, 1983, pp 211-250
“Treatment of the copper/bronze
breastplate, HAS 74-241, in the field", sta in:
I. Winter: Decorated breastplate from
Hasanlu, Iran, The University Museum,
Philadelphia, 1980, p 33
Ingrid Reindell, Pino Guida:
“Restoration and storage of lead artifacts”,
Restaurator 4/1980, Munksgaard
Copenhagen, 1980, pp 227-237
Ingrid Reindell, Josef Riederer:
“Infrarotspektralanalytische Untersuchungen von Farberden aus
persischen Ausgrabungen”,
Berliner Beiträge zur Archäometrie Band
3, Berlin, 1978, pp 123-134
Tesi “Uno specchio a scatola di
probabile origine italica del Museo
Nazionale Romano”
per il diploma presso l’Istituto
Centrale del Restauro, Roma 1976
Tesi “Lapis Lazuli als Wert und
Schmuckstein aus Vorhistorischer Sicht
(3000-300 v.Chr)”
per il diploma presso la Hochschule für
Bildende Künste, Hamburg, giugno 1973
Tesi “Lapis Lazuli in zeitnaher
Schmuckgestaltung” (lavoro teorico e
pratico)
per il diploma presso la Hochschule für
Bildende Künste, Hamburg, giugno 1973

|
|